Questa storia fa Acqua!

acqua

QUESTA STORIA

FA ACQUA!

con Sabine Bordigoni, Antonio Branchi, Matteo Procuranti
nella boccia Remo Pesce
drammaturgia e regia Virginia Martini
con la preziosa collaborazione di Acquedotti, Depuratori, Rubinetti e WC
e la partecipazione straordinaria di Ghiacciai, Fiumi, Laghi e Mari

 

Lo spettacolo propone in maniera divertente una riflessione sull’acqua, sulla sua privatizzazione, sui rischi per l’ambiente e sulle nostre responsabilità. Senza la pretesa di essere esaustivo lo spettacolo, “sfruttando” gli strumenti coinvolgenti della rappresentazione teatrale, è finalizzato ad incentivare nei ragazzi una sensibilizzazione ed un’informazione di base rispetto all’importanza acqua artvitale delle risorse idriche e di un loro più corretto utilizzo e può, allo stesso tempo diventare valido strumento per  insegnanti e operatori specializzati che potranno approfondire in classe quanto proposto in scena. Le tecniche di narrazione, il gesto e la musica agiscono sull’immaginario emotivo dei giovani spettatori offrendo spunti e stimolando domande.Punto di riferimento imprescindibile per l’individuazione dei temi affrontati nello spettacolo è la Carta Europea dell’Acqua promulgata nel 1986 ed ancora lontana dall’essere applicata.
I temi affrontati saranno:
L’acqua un bene di tutti.
Come evitare gli sprechi inutili. Istruzioni per l’uso.
Il sistema i
acqua 8taliano di “distribuzione”.
Il “costo” dell’acqua.
L’inquinamento dell’acqua e ciò che è possibile fare.
A chi tanto e a chi poco: il problema  mondiale della scarsità di acqua potabile.
Nell’invenzione scenica i temi sopraindicati saranno “camuffati” e sviluppati all’interno di “sfide”che affronteranno gli attori ma in cui gli spettatori, secondo specifiche tecniche partecipative, saranno chiamati a giocare un ruolo fondamentale affinché la storia possa procedere. In tal modo niente verrà “imposto” in modo dogmatico e frontale ma tutto sarà la necessaria conseguenza di un comune percorso di attenzione, riflessione e responsabilizzazione sul più grande bene collettivo dell’umanità, l’acqua.

 

Adatto ad un pubblico dagli 8 ai 13 anni

 

 

 

GUARDA LE FOTO