IL LIBRO

FRANCO SERANTINI

Cinquant’anni di memoria contro l’ingiustizia 1972-2022

(BFS Edizioni – 2022)

Nel 50° anniversario della morte di Franco Serantini, giovane anarchico brutalmente picchiato dalla polizia durante una manifestazione antifascista e lasciato morire in carcere, ci siamo domandati se verranno mai individuati i responsabili dei fatti accaduti tra il 5 e il 7 di maggio del 1972 e se questi non si sentiranno in dovere di fare ammenda e di riconoscere le proprie colpe, e se le istituzioni responsabili non riterranno che anche per questo caso, così come per altri avvenuti in quello stesso periodo, sia giunto il momento di fare giustizia.
Ed è qui la ragione di questo libro, offrire ai cittadini e agli studiosi uno strumento di approfondimento, basato su documenti inediti, scritti e testimonianze disponibili, che la Biblioteca intitolata a Franco custodisce affinché siano trasmessi alle future generazioni.

PRESENTANO

Franco BertolucciBiblioteca Franco Serantini

Alessio GiannantiArchivi della Resistenza

Gino Vatteronistorico

 

 

IL VIDEO

S’ERA TUTTI SOVVERSIVI

 (dedicato a Franco Serantini)

una produzione
BIBLIOTECA FRANCO SERANTINI / BFS EDIZIONI

regia

Giacomo Verde

Il giovane anarchico Franco Serantini morì nel carcere di Pisa, la mattina del 7 maggio 1972, a causa delle botte ricevute durante il suo arresto. Lo presero sui lungarni, al margine degli scontri per la manifestazione organizzata da Lotta Continua contro il comizio del “fascista” Niccolai.

I poliziotti colpevoli della sua morte non vennero mai individuati e condannati.

A Pisa è una storia che tutti conoscono e a trent’anni da quei fatti il video cerca di ricostruire, attraverso diverse testimonianze e i materiali degli archivi della Biblioteca Franco Serantini, “l’aria che tirava” in quei primi anni ’70 e i momenti centrali della vicenda: che musica si ascoltava, l’organizzazione del Mercato Rosso, l’attivismo politico, gli scontri con la polizia e la figura di Franco attraverso il racconto di chi lo conosceva.

realizzato in collaborazione con
Michela Bacchi, Federica Benvenuti, Sara Cattani.

Elena Giannoni, Irene Tedeschi.

il progetto è stato realizzato nell’ambito di uno stage

coordinato da

prof.ssa Sandra Lischi

(Università di Pisa, Facoltà di Lettere,

corso di laurea in Cinema, Musica e Teatro)

musiche
canzoni di lotta e ballate popolari anni ’70
e Compagnia d’Arte Drummatica

testimonianze
Loredano Barbuti, Giovanni Bonfanti, Rita Breschi,

Giovanni Buffa, Antonino e Emma Caleca,

Otello, Sauro e Soriano Ceccanti, Luciano e Valeria Della Mea, Maria Letizia Episcopo, Roberto Favilli, Sergio Gattai,

Amleto Guidi, Arnaldo Massei, Othon Megalofon, Elena Mezzetti, Piero Nissim, Michele Olivari, Rolando Paolicchi, Floriano Pardi, Riccardo Pellegrini, Claudia Petrongolo, Angelo Rossi,
Amedeo Salvestroni, Adriano Sofri, Corrado Stajano.

consulenza storica
Franco Bertolucci