CV Matteo Procuranti
Matteo Procuranti, attore, autore, operatore ludico teatrale, cantautore, studia presso il Laboratorio Permanente di Pratica Teatrale della compagnia Blanca Teatro fino al 2005 quando ne entra a far parte. Da quel momento partecipa in qualità di attore agli spettacoli: “Sbavtognac…il coniglio che vuole volare”, “Tito” (da Shakespeare), “PaffbumTram…vai!”, “Piccoli Principi”, “Dante Castellucci FACIO”, “Questa storia fa ACQUA”, “Azzurra” (di cui compone anche musiche e canzoni di scena), “21/7/1921…la chiamavano estate”, “Testa Gravida”(ispirato all’opera di P. Bertolani), “Conosci i Fratelli Cervi?”, “K come Kosimo” (di cui compone anche musiche e canzoni di scena), “Portella della Ginestra”(ispirato ad I.Buttitta), “Dio, Stalin e me”(liberamente tratto da “Mistero Napoletano” di E. Rea), “Maria delle Lenticchie”, “PIU’!?”, “Los Italianos”, “5 centesimi di stelle” (di cui è anche autore), “Il quarto colpo alle spalle del regicida” (dedicato a Gaetano Bresci, di cui è anche autore), “Chiudi il becco Flint!” (di cui compone anche musiche e canzoni di scena), “Ilio…o delle rovine”, “Itaglia” (di cui collabora anche alla drammaturgia).
In qualità di attore partecipa a varie edizioni del Festival di teatro internazionale Intercity nelle produzioni “I chitarristi” regia Lars Kaalund Hansen, “Panico” regia Irene Aho, “L’eredità” regia V. Martini; e nelle mises en espace “La Veglia”, “Antisocial” e “Tristesses” tutte per la regia di V. Martini.
Dal 2008 conduce per Blanca Teatro laboratori teatrali in scuole di vario grado, e dal 2011 organizza e conduce i laboratori de “La Piccola Bottega della Scena”, la scuola di teatro per bambini e ragazzi di Blanca Teatro, per i quali scrive testi e gestisce i percorsi didattici.
Dal 2014 è insegnante di recitazione presso il Laboratorio Permanente di Pratica teatrale di Blanca Teatro.
Dal 2012 al 2014 organizza e conduce per il Comune di Carrara nelle scuole superiori il laboratorio di teatro e musica M.A.S.T. che porta in scena uno spettacolo che coniuga la rappresentazione teatrale con musiche suonate e cantate dal vivo.
Come cantautore, con il gruppo “Antica Rumeria Lagrima de Oro” ha pubblicato tre album, nei quali compone testi e musiche, canta e suona il clarinetto; e un album per bambini (l’audiolibro “Digiringiro”) in veste di narratore ed autore delle canzoni e delle musiche.
Partecipa anche alle tre pubblicazioni del gruppo Apuamater in qualità di cantante e clarinettista.