Blanka’nfest 2010

 

blankanweb 2010

Dopo il successo dell’anno scorso sta per partire la seconda edizione di BLANKA’NFEST-P38 sumerstage-

 

 

ISTRUZIONI PER L’USO

Anche la seconda edizione si terrà nell’orto di Antò a Castelpoggio, un borgo immerso nel verde del Parco delle Apuane a 5 minuti da Carrara, proprio sotto la piazzetta della chiesa.

Tutte le sere:
vi facciamo da mangiare, presentiamo uno spettacolo e un video e subito dopo un concerto, qualche sera anche due!!
Il BLANKA’NFEST è completamente e fieramente autofinanziato (non ci sono timbri, nè patrocini, nè contributi o finanziamenti di qualsivoglia ente pubblico o privato) al fine di essere assolutamente INDIPENDENTE.
Gli unici a cui diciamo grazie sono:
le FORMICHE di Castelpoggio che ogni sera curano la cucina proletaria, il laboratorio creativo e le istallazioni
e ARCHIVI della RESISTENZA-Circolo Edoardo Bassignani irrinunciabili e irriducibili compagni di viaggio.

I soli SOSTENITORI FINANZIATORI sono gli SPETTATORI, è per questo che c’è da pagare un biglietto.

20 euro biglietto unico per la cena e gli spettacoli a seguire.

E’ OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE, perchè l’orto di Antò non ha la capienza di Fantiscritti e le nostre cucine non sono quelle della Festa dell’Unità, quindi:
mandate un SMS o fate una telefonata al 333.4995033 oppure 0585.54190, altrimenti inviate un’e-mail a info@blancateatro.it riceverete conferma dell’avvenuta prenotazione..
Specificate quanti siete, un nome e cognome di riferimento ed un numero telefonico per essere avvertiti in caso di pioggia!
La cena viene servita alle 20:00.
Tutti i giorni percorso di istallazioni di artisti nei vicoli, nelle cantine, nelle cucine del borgo di Castelpoggio e dalle 18 alle 20 laboratorio creativo gratuito per bambini a cura di Enrica Pizzicori, Stefanie Oberneder e Francesca Uccello.
Ogni sera campagna di sostegno e ditribuzione di UMANITA’ NOVA.
VI ASPETTIAMO!!!!
PROGRAMMA
martedì 17 agosto – IL POTERE
La prima serata è dedicata al “difficile” rapporto tra teatro e potere costituito.
Con una attenzione speciale al rapporto con la Chiesa, quest’ultima impegnata fin dal Medioevo a dimostrare come ogni forma di spettacolo, dal circo alle corse dei carri, al teatro fosse espressione del demonio.
Alla Chiesa si aggiunge lo Stato che teme ancora oggi la forza persuasiva della scena.
E’ infatti di pochi giorni fa la notizia che a Milano l’assessore provinciale alla cultura ha chiesto di visionare alcuni testi teatrali e di sostituire alcuni dei titoli dai cartelloni dei teatri in quanto da lui giudicati “sconvenienti”.
Tra i titoli, Orgia di Pier Paolo Pasolini.
E al direttore dell’Out-Off (il teatro che avrebbe dovuto ospitare il dramma pasoliniano), è stato consigliato di “non affrontare temi scabrosi come l’omosessualità” perché non educativi!!!
Ore 20:00 Cena

Lasagne al pesto – Torte di verdura – Panna Cotta (acqua e vino)

a seguire:

spettacolo teatrale:
LA FAME, LA FAMA, LES FEMMES
ispirato alla vita di Jean-Baptiste Poquelin MOLIÈRE
Dedicato a tutti i teatranti sepolti per secoli in terra sconsacrata.
A cura di BlancaTeatro e Laboratorio Permanente di Pratica Teatrale
con Nausikaa Angelotti, Alberto Foci, Davide Gianfranceschi, Lia Ginepri, Elena Liotta, Francesca Natale, Cristina Occhione, Ilaria Rocchi,
Maria Teresa Spadini e Matteo Procuranti.

Un progetto di Virginia Martini, Antonio Bertusi e Giovanni Carli.

CHICCA DI VELENO a cura di Antonio Branchi.

CAROSELLO PIRATA a cura di Walter Brancatisano.

concerto:
ADDETTI ALLA NOSTALGIA SOCIETA’ COOPERATIVA
Canzoni della tradizione anarchica e libertaria.
Con Donato Landini (chitarra e voce), Pierino Del Prete (chitarre) e graditi ospiti a sorpresa.
mercoledì 18 agosto – LE DONNE
Il loro ostinato punto di vista come un’isola sperduta in mezzo al mare del machismo dominante.
Una strada che da millenni è tutta in salita.
Anche al teatro fino al 1600 le donne non potevano accedere..immorali e lubriche creature!
Le donne in scena venivano “usate” soprattutto per attirare il pubblico pagante grazie all’esibizione delle proprie rotondità.
Oggi più che mai ancora vittime tra le nostre occidentali mura domestiche, nei posti di lavoro, nei paesi in cui esistono ancora l’infibulazione e l’escissione, cortigiane di lusso in balia del bisturi sulle pagine dei giornaletti scandalistici e dei programmi televisivi che le esigono belle, giovani, ignoranti e poppute.
A tutte le donne è dedicata questa serata e alla lunga strada ancora da percorrere.
Ore 20:00 Cena

Cous-cous vegetariano – Torta di Patate – Torta di Zucchine – Torta Margherita al cioccolato (acqua e vino)

a seguire:

spettacolo teatrale:
LA FAME, LA FAMA, LES FEMMES
ispirato alla vita di Jean-Baptiste Poquelin MOLIÈRE
Dedicato a tutti i teatranti sepolti per secoli in terra sconsacrata.
A cura di BlancaTeatro e Laboratorio Permanente di Pratica Teatrale
con Nausikaa Angelotti, Alberto Foci, Davide Gianfranceschi, Lia Ginepri, Elena Liotta, Francesca Natale, Cristina Occhione, Ilaria Rocchi,
Maria Teresa Spadini e Matteo Procuranti.

Un progetto di Virginia Martini, Antonio Bertusi e Giovanni Carli.

CHICCA DI VELENO a cura di Antonio Branchi.

CAROSELLO POETICO Non tutte le ali sono farfalle

animazione di immagini di Rachele Del Prete

concerto:
MYRIACANTHA DUO…dolcemente complicate…
canzoni d’autore immaginate con emozione di donna
con Anna Granata (voce) e Susanna Bertuccioli (arpa)
giovedì 19 agosto LA RESISTENZA
Il presidente del consiglio di questo paese, nella sua infinita arroganza-ignoranza, si è esibito non moltissimo tempo fa in uno dei suoi innumerevoli show televisivi, promettendo ai telespettatori che “sarebbe andato a conoscere con infinito piacere papà Cervi”!
Peccato che Alcide Cervi, padre dei sette fratelli fucilati dai fascisti il 28 dicembre del 1943, sia morto nel 1970…dovrebbero saperlo anche i bambini, dovrebbe essere nei programmi didattici ministeriali scempiati da questo governo!
Peccato davvero, perché di persone come lui ora ce ne sarebbe davvero bisogno.
Così come enormemente ci mancherà Paolino Ranieri e la sua acutezza politica.
Ma la serata non è dedicata al ricordo o alla commemorazione bensì apre un piccolo cantiere per una nuova necessaria Resistenza.
Le armi sono le nostre, la scena, le parole, la musica, i pensieri e le azioni.
Perché l’uomo che pensa è pericoloso ma l’uomo che pensa e agisce è ancora più pericoloso…
Ore 20:00 Cena

Maccheroni Gratinati – Polpette al curry – Macedonia di Frutta (acqua e vino)

a seguire:

UN SEME PER LA RESISTENZA: la prima pietra per “LA CASA DELL’ARIA

Presentazione del progetto di BlancaTeatro e Archivi della Resistenza per uno spettacolo dedicato alla famiglia Cervi.

CAROSELLLO RESISTENTE Si cantava ma in silenzio…

video a cura di Andrea Castagna e Archivi della Resistenza-Circolo Edoardo Bassignani

ballata per cantastorie:
I FRATELLI CERVI” di Ignazio Buttitta.
canta Tano Avanzato

 

concerto-spettacolo:
STORIA D’AMORE E D’ANARCHIA…ovvero cent’anni di abusi in piazza Farini nella nota casa di tolleranza…
musica parole e immagini dell’Orchestra Filarmonica Fatica e Sudore (Matteo Procuranti e Piergiorgio De Rito).
Spettacolo in collaborazione con il Comitato di Difesa del Politeama di Carrara
con l’imprescindibile contributo dell’Antica Rumeria Lagrima de Oro e cioè
Vito Andolini (voce e clarinetto) Morena Pilar del Faro (voce) Sante Mancini (basso) Inge Molnard (sassofoni) Eremo de Passavilla (chitarra) Pepe Santucci (fisarmonica) Filomena Caruso (percussioni)
venerdì 20 agosto – IL TERRITORIO
Fuori dal ridente quadretto agiografico che propongono l’amministrazione comunale e provinciale per glorificare il proprio operato, cosa resta di questo posto?
Esiste ancora una identità che vada al di là della superficie? Un senso profondo di comunità? Produciamo solo rifiuti tossici e polveri sottili o anche altro?Tutto è fermo come la strada dei marmi? Tutto crolla come la piscina o il Politeama? Tutto chiude  come le associazioni, i locali, i teatri, i centri culturali e aggregativi?
Ci deve essere spazio per altro, che seppur sommerso e annaspante esiste.
Non è possibile nascondersi dietro “abbiamo i monti e il mare” perchè la montagna è sventrata e il mare inghiottito dal cemento degli stabilimenti balneari.
Tocca inventarsi altro.
Ore 20:00 Cena

Gnocchetti sardi con Salsiccia e Pecorino – Pomodori Gratinati – Torta di Riso (acqua e vino)

a seguire:

spettacolo teatrale:
SOTTOSOPRA” di BlancaTeatro
con Antonio Bertusi, Sabine Bordigoni, Tania Sabinos, alla fisarmonica Davide Giromini.

drammaturgia e regia Virginia Martini

CAROSELLO ESPLOSIVOLA Z.I.A. FUMAVA-ovvero come imparai a non proccuparmi e ad amare la nube

documentario sullla storia dell’impianto Farmoplant di Massa di Nicola Bruschi e Gabriele Nardini

concerto:
Giromini Redelnoir e giannY sYmbolo
con I Geni del Picco e Pala